ConSolida - Il Crowdfunding di Credito Padano

Consolida_immagine intestazione pagina

In un'epoca di costante evoluzione sociale, trovare modalità innovative per promuovere il benessere della nostra comunità e lo sviluppo del territorio diventa fondamentale. In Credito Padano crediamo fermamente che le soluzioni migliori per rispondere a questi bisogni nascano dalle idee e dall'impegno di associazioni, organizzazioni ed enti di volontariato che quotidianamente offrono il proprio contributo a sostegno delle comunità.

Consapevoli dell'importanza per le associazioni non profit di avere a disposizione strumenti e risorse adeguate ad affrontare le sfide quotidiane, abbiamo deciso di fare un passo in più al vostro fianco.

Il crowdfunding: uno strumento di crescita per il terzo settore

Il crowdfunding è una modalità di raccolta fondi online che offre alle organizzazioni del terzo settore l'opportunità di utilizzare il web e gli strumenti di comunicazione digitale per coinvolgere attivamente la comunità nel sostegno di attività ad alto valore sociale. Questa modalità di finanziamento collettivo non solo favorisce la raccolta di fondi, ma offre anche un'opportunità unica per consolidare competenze, promuovere iniziative significative e costruire una rete di relazioni più solide con i propri sostenitori.
Grazie al crowdfunding, ogni progetto può trasformarsi in un'opportunità di crescita collettiva, rendendo il singolo donatore protagonista del cambiamento.

Condividere solidarietà per il nostro territorio

Attraverso ConSolida, vogliamo stimolare questo cambiamento, puntando sul crowdfunding: uno strumento pragmatico, con cui dare vita a progetti sociali, sportivi, ambientali, civici e educativi
Gli enti che prenderanno parte a ConSolida, infatti, avranno accesso gratuito a un percorso di formazione per acquisire le competenze utili a sviluppare una raccolta fondi online efficace. Al termine del corso sarà possibile candidare una bozza del proprio progetto e presentarla alla banca per ottenere un cofinanziamento pari al 10% del proprio budget di raccolta, fino a un massimo di 1.000 euro.

Consolida_immagine aiuta territorio_v2

I Progetti Avviati

Queste le prime iniziative promosse da Credito Padano (clicca sul nome del progetto per raggiungere la sua scheda e donare):

  • Insieme per un'ambulanza” di Soresina Soccorso: da 36 anni, Soresina Soccorso ODV rappresenta un punto di riferimento di solidarietà e assistenza sanitaria, offrendo interventi d'emergenza non solo a Soresina, ma anche nei comuni circostanti. Oggi, l’associazione si impegna in una raccolta fondi con un obiettivo chiaro: acquistare una nuova ambulanza, moderna, sicura e completamente attrezzata, in grado di affrontare anche le situazioni più critiche. Per realizzare questo progetto, è necessario raccogliere almeno 15.000 euro – una somma indispensabile per accedere al finanziamento che consentirà l'acquisto del mezzo. Raggiungere questo traguardo significherà offrire alla comunità un supporto concreto, potenziando i servizi dell’associazione e garantendo un soccorso rapido ed efficace a chi ne ha più bisogno.

  • Un fascio di luce per neonati e genitori felici” di TINsieme Odv: l’associazione di volontariato fondata nel 2014 nasce per promuovere il miglioramento dell'assistenza ai neonati prematuri o che presentino patologie neonatali, attraverso il sostegno della famiglia e favorendo l'aggiornamento scientifico e tecnologico all'interno del reparto di Neonatologia e Patologia Neonatale dell'ASST Cremona. L’obiettivo del progetto per cui viene chiesto a tutti un gesto di solidarietà è quello di acquistare un bilirubinometro di ultima generazione del valore di 4.916 euro, da donare al reparto per consentire l’analisi in tempo reale del livello di ittero con due semplici gocce di sangue capillare preso dal tallone in modo sicuro, rapido e indolore. Il raggiungimento della somma prevista servirà a garantire ai bambini prematuri le migliori possibilità di crescita e sviluppo.

  • La nostra autonomia, un mobile alla volta! Arrediamo la casa delle persone con disabilità di Meraki” di Meraki Società Cooperativa Sociale: la cooperativa, con una delle sue sedi a Cremona, da anni offre servizi personalizzati nei settori dell’educazione, della cura e del lavoro, collaborando con associazioni di volontariato locali per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie. L’appello alla solidarietà è rivolto a tutti con l’obiettivo di raccogliere 5.000 euro, somma necessaria per acquistare una nuova cucina che migliorerà la funzionalità e l’accoglienza dell’appartamento palestra di Via Dante a Cremona. Questo spazio ospita un gruppo di persone con disabilità impegnate in un percorso di autonomia, affiancate da educatori specializzati. Per gli ospiti dell’appartamento, tavoli, sedie, letti ed elettrodomestici non sono semplici elementi d’arredo, ma strumenti essenziali che li aiuteranno a crescere e a sviluppare le proprie capacità in base alle loro reali necessità.

  • "Oasi di Pace" della Fondazione La Pace Onlus: attiva da più di un decennio, questa fondazione rappresenta un punto di riferimento consolidato a Cremona, offrendo una varietà di servizi a supporto degli anziani. Il progetto per cui si chiede il sostegno dell’intera comunità mira alla realizzazione di "Oasi di Pace", un orto terapeutico destinato agli ospiti del Centro Diurno Integrato e della RSA. L’obiettivo è raccogliere almeno 5.000 euro per donare agli anziani uno spazio verde in cui sentirsi coinvolti, in armonia con la natura e con gli altri. Con la somma raccolta sarà possibile acquistare materiali essenziali come fioriere rialzate, un impianto di irrigazione, terriccio, sementi e concime, trasformando così "Oasi di Pace" in un ambiente in cui la natura si intreccia con il benessere. Qui, gli ospiti potranno immergere le mani nella terra, riscoprendo il piacere della coltivazione e stimolando sia il corpo che la mente.
  • "Abili a modo nostro" del Liceo Vida - Scuole Diocesi di Cremona: la Cooperativa sociale onlus “Cittanova”, attraverso il Liceo Vida, si propone come punto di riferimento per la promozione di valore sociale, educativo, ambientale ed economico nella comunità di Cremona. La raccolta fondi ha l’obiettivo di finanziare una “Borsa Lavoro” di 150 ore per due studenti con disabilità, offrendo loro l’opportunità di crescere, acquisire autonomia e diventare cittadini attivi e consapevoli. Il progetto prenderà il via tra settembre e ottobre 2025 e proseguirà fino alla fine dell’anno scolastico. Per renderlo possibile, la cooperativa chiede il sostegno della comunità: l’obiettivo è raccogliere 7.000 euro, somma necessaria per consentire ai ragazzi di lavorare nel bar della scuola e nel bistrot del campus di Santa Monica. Qui potranno sperimentarsi nel ruolo di baristi, contribuire alla gestione di catering ed eventi e acquisire competenze fondamentali per il loro futuro professionale. Raggiungere questa cifra significherà quindi offrire ai due studenti la possibilità di apprendere un mestiere, pianificare il proprio percorso lavorativo e conquistare una maggiore indipendenza.
  • Salviamo la storia. Un gradino alla volta” delle Parrocchie di Casalmaggiore: il secolare Duomo di Casalmaggiore non è soltanto una chiesa, è un simbolo prezioso della città, un’eredità artistica da proteggere per le generazioni future. Per salvarlo e preservarlo sono necessari interventi di ristrutturazione e messa in sicurezza sismica. L’obiettivo di questa raccolta fondi, pari a 5 mila euro, è quello di finanziare il rifacimento delle quattro scale interne che portano al sottotetto ed alla cupola, per restituire ai cittadini la possibilità di visitare e godere delle sue meraviglie artistiche, oggi non accessibili. Si tratta dunque non di un mero intervento edilizio, ma un modo per donare al territorio un tesoro che le appartiene e che rischia di perdere.
  • Un Tassello di Solidarietà” di Auser Insieme Città Di Cremona
    L’associazione cremonese da oltre un decennio si occupa del servizio di trasporto rivolto alle persone più fragili, quali anziani, bambini e minori con disabilità. L’obiettivo del progetto per cui è richiesto il contributo di tutti è l’ampliamento del proprio parco mezzi, attraverso l’acquisto di una nuova vettura a GPL, pratica e rispettosa dell’ambiente grazie alla doppia alimentazione. Per il progetto, Auser pone un obiettivo di raccolta pari a 8 mila euro, necessario ad affrontare la spesa. Il raggiungimento della somma prevista consentirà al “trasporto sociale” di raggiungere un numero sempre maggiore di utenti con fragilità.

Un partner fidato

Per offrire un’esperienza di grande professionalità ci affidiamo a Ginger Crowdfunding, che gestisce Ideaginger.it, la piattaforma di raccolta fondi online con un tasso di successo più alto in Italia. I campaign manager di Ginger affiancano in ogni fase del lavoro chiunque voglia lanciare una campagna di raccolta fondi, con percorsi di formazione pratici e la consulenza dei propri campaign manager. Grazie a questo metodo di lavoro su Ideaginger.it sono già stati raccolti oltre 14,5 milioni di euro, con un tasso di successo del 96% a fronte di una media nazionale di circa il 40%. 

Il progetto è realizzato con il supporto di Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo nell’ambito dell’iniziativa Community Funding, che ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere il ruolo delle BCC lombarde come "acceleratori sociali" e promotrici del cambiamento. Attraverso Community Funding, le BCC lombarde incoraggiano la partecipazione attiva dei cittadini, stimolano la collaborazione e la crescita collettiva e promuovono lo sviluppo sostenibile.

Contatti

Per maggiori informazioni contattare lo 0372-928226 (Maria Pia Pedroni/Matteo Ferrari Ufficio Segreteria Generale)
 

ConSolida_immagine fondo pagina