06/10/2017
Privati: una nuova forma di investimento, "Investiper Italia PIR50"

PIR50_LocandinaIl successo riscosso in Italia dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) porta alla nascita di un nuovo fondo di BCC Risparmio & Previdenza rivolto ai privati: "Investiper Italia PIR50".

Come il "PIR25", già introdotto nel maggio scorso, anche questa nuova forma di investimento rientra tra quelli qualificati, destinati alla costituzione di Piani di Risparmio a lungo termine (Legge 11 dicembre 2016 n. 232), presentando però un profilo di rischio/rendimento medio alto, prevedendo l’investimento in OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, divisi in Fondi Comuni e Sicav).

Ma facciamo un passo indietro e ricordiamo che cosa sono i PIR e quali vantaggi sono previsti per i risparmiatori.

I PIR rappresentano un'opportunità di rilancio dell'economia reale, perché i risparmi delle famiglie vengono indirizzati a favore delle aziende italiane e una quota cospicua a favore delle PMI (Piccole e Medie Imprese), le eccellenze del sistema produttivo tricolore.
I PIR, infatti, sono dei veri e propri "contenitori" di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, e fondi emessi (almeno per il 70%) da società italiane o europee che hanno una stabile organizzazione in Italia.

I vantaggi di chi intende investire nei PIR possono essenzialmente essere sintetizzati in tre punti:
1) esenzione dell'imposta sulle rendite finanziarie, un 26% che pesa moltissimo sulle performance realizzate; 
2) in caso di disinvestimento prima dei cinque anni previsti, il risparmiatore non dovrà sostenere alcuna penalizzazione, sarà chiamato semplicemente a versare le consuete imposte;
3) esenzione anche dell'imposta di successione.

Per maggiori informazioni e dettagli, scarica la nuova brochure di "Investiper Italia PIR50” (o rivedi quella dei PIR25) e contatta la filiale più vicina della nostra banca.